Visualizzazione post con etichetta google. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta google. Mostra tutti i post

mercoledì, settembre 22, 2010

cos'è un knol?

Knol? La domanda può sembrare curiosa e magari può far pensare a qualche fiaba fantastica. In realtà un knol è "Knol è un modo nuovo per condividere le conoscenze sul Web". La definizione è presa direttamente dal sito knol.google.com/k.

E' un modo interessante di condividere il proprio sapere: la cosa è possibile scrivendo un articolo, per l'appunto un kol, o modificandone uno esistente.

Le categorie note di knol oggi sono:
  • Società
  • Istruzione
  • Salute
  • Stili Di Vita
  • Software
  • Musica
  • Umanistiche
  • Storia
  • Intrattenimento
  • Scienza
  • Legale
  • Condizioni Di Salute
Scrive wikipedia che "knol è un progetto di Google che rende disponibile su internet un complesso di articoli di contenuto vario, compilati da utenti in maniera individuale e non anonima"... il "non anonima" è una caratteristica importante del progetto poichè dovrebbe garantire, in una certa misura, la qualità dei contenuti (dovrebbero ridursi le possibilità di inserimento di errori volontari). Infatti per scrivere bisogna registrarsi ed inserire dei dati che permettano a google di contattare l'autore (per es. telefono o numero di carta di credito).

Ricercando nella rete si trova che sono molti i detrattori del progetto che lo ritengono una raccolta incompleta di contenuti copiati dal risorse web.

Per approfondimenti si veda direttamente la pagina di google di introduzione ai knol.

"knol - a unit of knowledge"

mercoledì, febbraio 10, 2010

Indicizzazione del flash in google

Flash, indicizzazione, google: fino a qualche anno fa queste 3 parole con difficoltà potevano stare insieme a causa dell'impossibilità per i crawler di google di entrare nei file flash.
Dal 2008 qualcosa è cambiato e google ha cominciato ad "entrare" nei file flash e a carpirne i contenuti. Ovviamente questa cosa è in via di evoluzione e per intuire lo stato dell'arte possiamo rifarci ad alcune risorse on line tra cui gli strumenti per webmaster di google, il blog google italia e alcune altre risorse, si veda:
http://www.google.com/support/webmasters/bin/answer.py?hl=it&answer=72746
http://googleitalia.blogspot.com/2008/07/abbiamo-migliorato-lindicizzazione-dei.html
http://blog.tsw.it/progettazione-search-engine-friendly/seo-e-flash-tecniche-per-lindicizzazione-ed-il-posizionamento-dei-siti-in-flash_0002219.html

interessante questo primo link
http://www.yourseoplan.com/google-flash/
seguito dai test che hanno fatto che rispondono alle 5 domande:
Google indicizza i contenuti all'interno di una parte del flash che per essere vista necessità di un click?
Google indicizza i file che sono inseriti attraverso uno "standard javascript embed" o "SWFObject embed"
Se google indicizza i file attraverso SWFObject, indicizza anche l'html fornito come alternativa?
Google penalizza una pagina flash il cui contenuto è dissimile dall'alternate html text proposto?
Le proprietà "meta" dei flash hanno influenza sul ranking?

http://www.yourseoplan.com/google-indexes-flash-experiment-results/

Per i webmaster l'indicizzazione del flash da parte di google è cosa sicuramente importante anche se se ne ricava che sicuramente un sito html paralleo a quello in flash rende l'intero progetto meglio indicizzabile e navigabile da qualunque altro strumento possa avere dei problemi con flash: inoltre google è uno dei motori di ricerca, non è l'unico e quindi se questi è in grado di leggere il contenuto di parte del flash, non è detto che lo sappiano fare gli altri.

buona lettura delle risorse indicate.